Esperienze di Welfare di Comunità nei Quartieri di Bologna: Accesso alla Cultura, Luoghi di Incontro e Servizi Sanitari e Sociali sul Territorio

Lo scorso 27 maggio 2025, nel corso di un evento dal titolo “Esperienze di Welfare di Comunità nei Quartieri di Bologna: Accesso alla Cultura, Luoghi di Incontro e Servizi Sanitari e Sociali sul Territorio” sono stati presentati i risultati dei percorsi di ricerca realizzati nel corso dell’annualità 2024/2025 nell’ambito della Scuola Popolare di Quartiere

La Scuola Popolare di Quartiere
La Scuola Popolare di Quartiere, promossa e coordinata dalla Scuola Achille Ardigò sul Welfare di Comunità e sui Diritti dei Cittadini del Comune di Bologna in collaborazione con l’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia; Centro Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico) è una opportunità per i Quartieri cittadini di approfondire, grazie alle competenze e conoscenze degli assegnisti di ricerca dell’Università di Bologna, specifici temi legati al welfare nelle sue diverse declinazioni. I singoli Quartieri scelgono i temi delle ricerche in base alle esigenze e bisogni espressi dai rispettivi territori.

Le ricerche
Le ricerche sul territorio condotte sui territori dei Quartieri del Comune di Bologna nel corso dell’annualità 2024/2025 hanno avuto per oggetto:

“Disagio giovanile e welfare culturale” percorso di ricerca coordinato dalla Scuola Achille Ardigò e realizzato dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna in collaborazione con le istituzioni dei Quartieri San Donato – San Vitale e Santo Stefano nei rispettivi territori. I risultati della ricerca sono stati presentati dalle Assegniste di ricerca che hanno condotto lo studio Orkide Izci (Università di Bologna) e Cecilia Depau (Università di Bologna).

“Autosufficienza e isolamento sociale nella terza età” percorso di ricerca coordinato dalla Scuola Achille Ardigò e realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna in collaborazione con le istituzioni dei Quartieri Borgo Panigale – Reno e Porto – Saragozza nei rispettivi territori. I risultati della ricerca sono stati presentati dalla Assegnista di ricerca che ha condotto lo studio e Camilla Magliacane (Università di Bologna).

“Case di Comunità nei Quartieri Navile e Savena. L’integrazione dei servizi tra territorio, comunità e partecipazione: sfide ed opportunità” percorso di ricerca coordinato dalla Scuola Achille Ardigò e realizzato dal Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico – Scuola di Politiche per la Salute dell’Università di Bologna in collaborazione con le istituzioni dei Quartieri Navile e Savena nei rispettivi territori. I risultati della ricerca sono stati presentati dall’Assegnista di ricerca che ha condotto lo studio, Luca Neretti (Università di Bologna).

Materiali
Qui le slide delle tre presentazioni
Guarda la registrazione dell’evento